COME SCEGLIERE LA LOCATION E IL TIPO DI RICEVIMENTO PER IL VOSTRO MATRIMONIO - a cura di Lina - Officina degli Eventi
Quando si è decisa la data delle nozze, la prima cosa da fare e cercare la location dove volete invitare parenti e amici per il vostro ricevimento. Potete scegliere un castello, una villa d’epoca, un ristorante, un palazzo storico, un agriturismo, una discoteca e ….. altro ancora! Oggi non c’è che l’imbarazzo della scelta, tutto dipenderà dall’impronta che volete dare al vostro ricevimento.
Per non mettere in difficoltà i vostri ospiti è opportuno e consigliabile che il posto da voi scelto non disti a più di 25/30 minuti di auto dal luogo della cerimonia, e ricordate di fornire ad ogni ospite una cartina con le precise indicazioni stradali.
Un castello è sicuramente una cornice ideale per un matrimonio romantico, fiabesco e quasi magico. L’ideale sarebbe un castello trasformato in albergo così che gli sposi e i loro ospiti vi possano soggiornare a fine ricevimento. Questi meravigliosi posti sono circondati da parchi secolari, e al loro interno trovano spazio immensi saloni, arredi antichi, armature, arazzi, grandi camini, che … se potessero aver voce, racconterebbero chissà quante storie d’amore tra dame e cavalieri.
Per una sontuosità più contenuta ma al tempo stesso raffinata e senza spostarvi troppo dalla città il palazzo d’epoca è la scelta ideale. Le sale interne riccamente decorate di un palazzo d’epoca sono la cornice ideale per l’album di nozze sostituendosi a parchi e giardini che nel periodo invernale non sono nel loro pieno splendore. Se vivete in una città ricca di storia non sarà difficile trovare un palazzo storico magari raggiungibile anche a piedi dal luogo della vostra cerimonia.
La villa d’epoca appartenuta ad una antica famiglia è una giusta via di mezzo tra il castello e il palazzo storico. Queste ville sono di solito molto ben tenute e curate nei minimi dettagli; abitualmente circondate da parchi storici, hanno al loro interno sia sale molto grandi che altre più raccolte, e a volte godono della presenza di una piccola chiesa consacrata. E’ una scelta ottimale in qualsiasi periodo dell’anno scegliate di celebrare le vostre nozze.
Siete amanti del contatto diretto con la natura? Allora non resta che scegliere un agriturismo o una casa rustica e, se desiderate celebrare la cerimonia religiosa, mettetevi subito alla ricerca di una chiesetta nelle vicinanze. Lo stile che prediligerete sarà ovviamente molto informale e campestre a cominciare dagli abiti e gli allestimenti e il cibo che proporrete dovranno essere semplici e naturali.
Molti giovanissimi amano scatenarsi in frenetici balli insieme ai loro amici e in questo caso l’ambiente ideale è certamente la discoteca. Tenete però conto delle esigenze di tutti i vostri ospiti e vi consiglio di far precedere questa folle serata , da una cena in un bel ristorante alla quale potranno partecipare tutti gli amici e i parenti che non amano in modo particolare il ballo e la musica assordante. Durante lo svolgimento della festa in discoteca che dovrà essere interamente riservata a voi, bisognerà prevedere bevande a volontà e tavoli di ricco buffet.
Un'altra possibilità è il ristorante in città, in campagna, in collina, al lago o al mare dove l’alta gastronomia si abbinerà a interni ricchi di atmosfera e bellissimi panorami da ammirare. Esistono bellissimi ristoranti con sale elegantemente allestite, stupende terrazze, e piscine ai cui bordi si possono organizzare rinfreschi straordinari.
Qualunque location voi scegliate, tenete presente queste semplici ma importanti regole:
la prenotazione del luogo del ricevimento è consigliabile farla almeno 10/12 mesi prima del matrimonio (le location più belle sono prenotate da un anno con l’altro);
concordate le modalità di pagamento (caparra e saldo) e parlate degli eventuali addebiti in caso di annullamento del matrimonio da parte dei futuri sposi o cancellazione da parte della location;
assicuratevi che la location sia tutta per voi o rispetti la riservatezza nel caso in cui nello stesso giorno ci sia il ricevimento di un'altra coppia di sposi;
guardate con attenzione le sale che vi propongono e il numero di tavoli in esse posizionati, gli invitati devono stare comodi;
fate attenzione alla tipologia tovagliato e stoviglie (guardate l’articolo pubblicato il mese scorso);
nel caso di brutto tempo, garantitevi un’alternativa se avete previsto un ricevimento all’aperto;
fissate la data entro cui comunicare il numero definitivo degli invitati e, se è previsto, il pagamento anche per quelle persone che all’ultimo minuto comunicano la loro non partecipazione;
stabilite gli orari di inizio e fine ricevimento (intrattenimento musicale compreso);
valutate l’ampiezza del parcheggio e chiedete quante vetture può contenere.
Una volta stabilita la tipologia della location che desiderate, cominciate a fare la ricerca oppure, scelta più comoda, affidatevi alla wedding planner che analizzando le vostre necessità nel giro di pochissimo tempo vi sottoporrà sicuramente il luogo più adatto a far da cornice al vostro ricevimento.
Articolo - Fonte : ZANKYOU https://www.zankyou.it/p/le-domande-fondamentali-da-porsi-per-scegliere-la-location-del-tuo-matrimonio-98013