top of page
la valutazione media è 4.5 su 5

4 compiti del padre della Sposa !

Solitamente la sposa e la madre della sposa hanno un ruolo fondamentale per l’organizzazione del matrimonio, ma anche i padri degli sposi possono dare il loro contributo, in particolare quello della sposa. Un tempo era l’esatto contrario: tutta l’organizzazione della cerimonia era affidata al padre della sposa che si preoccupava della dote, approvava (o non approvava) il fidanzato della figlia e dava il consenso al matrimonio. Oggi le cose sono molto cambiate ma il ruolo del padre della sposa è ancora rilevante per il giorno del matrimonio. Vediamo insieme cosa deve fare esattamente il padre della sposa in questo giorno.



1. Accompagnare la sposa all’altare Da un punto di vista simbolico, è il compito più importante di tutta la cerimonia. L’unico uomo della vita della sposa fino a quel momento affiderà la sua bambina a un altro uomo, che la amerà e la rispetterà proprio come ha fatto lui. La sposa entrerà in chiesa (o in comune) alla sinistra del suo papà e si reggerà al suo braccio per percorrere questo breve ma emozionante tragitto. Arrivati all’altare, il papà darà un bacio alla sua bellissima figlia e consegnerà la sua mano al futuro marito. Per le spose che purtroppo non potranno avere il papà presente in questa grande occasione, solitamente si chiede ad un famigliare stretto o ad un amico di famiglia particolarmente legato, che sicuramente sarà onorato di fare le veci del padre.


2. Gestire gli ospiti Compito più organizzativo e meno emozionale è la gestione degli ospiti: dalla fine della cerimonia fino all’arrivo della location, è il padre della sposa che fornisce le indicazioni stradali, che raccoglie tutti gli invitati e li sprona alla partenza. Non dimenticate le foto di rito sul sagrato della chiesa con amici e parenti, il papà dovrà essere il punto di riferimento per gestire tutti quanti. 3. Il primo brindisi con discorso Per il brindisi, il galateo prevede un cerimoniale ben preciso: dopo il taglio della torta il padre della sposa richiamerà a sé l’attenzione di tutti e farà il suo discorso beneaugurante rivolto ai novelli sposi. È meglio che il discorso non venga improvvisato onde evitare inconvenienti causati dalla troppa emozione, soprattutto se non si è abituati a parlare in pubblico; per questo motivo consigliamo di prepararsi il discorso nei giorni precedenti!



4. Il ballo con la figlia Si aprono le danze! La musica attacca e ora inizia il divertimento per tutti gli invitati, ma prima ci sono i balli di rito: gli sposi inaugurano le danze con il loro primo ballo, dopodiché lo sposo balla con sua madre mentre la sposa balla con suo padre. Si tratta di un altro momento davvero toccante e simbolico dove i due si stringono in un lungo e tenero abbraccio davanti a tutti gli invitati. La scelta della canzone per il primo ballo è fondamentale per rendere unico e intimo questo momento.

  • White Facebook Icon

© 2017 by SiLoVoglioSalento.com

bottom of page