Il testimone di nozze
Per legge, è obbligatorio che siano presenti al rito due testimoni in tutto (uno per parte). Ma oggi è molto comune sceglierne due a testa o, persino più di due.
Di solito, si consiglia di scegliere persone vicine alla famiglia o in ogni caso presenti da sempre nella vita del futuro sposo e della futura sposa: il testimone di nozze, infatti, è una figura che dovrebbe essere sempre presente nel corso della vita della coppia, se non fisicamente quantomeno a livello affettivo.
Quindi per non sbagliare..va dove ti porta il cuore.
Regola numero 1 del testimone : SOPPORTARE LA SPOSA !
Documenti e Burocrazia :
I testimoni di nozze, anche nel rito religioso, sono presenza fondamentale esclusivamente per la parte civile. Quindi non ha alcun significato dimostrare a nessun istituto o istituzione di essere sposati piuttosto che divorziati, o cose del genere. Vi serviranno solo ed esclusivamente alcuni dati anagrafici per il modulo da compilare dove firmerete, cioè sul registro del matrimonio. Ah..non dimenticate che tocca a voi testimoni e lasciare al sacerdote la busta contenente l’offerta destinata alla parrocchia.
Organizzazione delle nozze: prima durante e dopo :
I compiti del perfetto Testimone di nozze non iniziano e finiscono il giorno del Matrimonio, anzi. I testimoni sono "chiamati alle armi" molto prima del giorno del matrimonio, questo perché per organizzare una giornata da ricordare, perfetta, che parte la mattina e molto spesso finisce la mattina seguente, servono le forze e le energie di tutti : sposi e testimoni. Dovrete essere di supporto alla coppia fin dalle prime cose da organizzare tipo la scelta dell'abito (scontato), per arrivare a dare una mano nel vero senso della parola con l'aiuto nel finire di ristrutturare casa o completare l'arredamento.
A.A.A. Organizzare addii al nubilato e celibato e relativo materiale utile alla serata ! Il giorno delle nozze deve essere tutto perfetto, ma specialmente tutto sotto controllo e a controllare che tutto vada per il verso giusto deve essere il testimone. Si proprio tu. Durante la cerimonia, dovete custodire le fedi nuziali, (nel caso in cui non ci siano paggetti o damigelle); sarete inoltre incaricati alla lettura di alcuni brani sacri o testi e poesie d’amore e sarete quindi gli ultimi a lasciare il luogo della cerimonia dopo aver scattato, tutte e anche più, le classiche foto di rito vicino all’altare o al banco delle firme da soli ecc. .
Il testimone è semplicemente un angelo custode !
Non dimenticare di preparare il pranzo agli sposi il giorno dopo del matrimonio, non avranno avuto tempo di pensare al giorno dopo ! Sarà una sorpresa gradita, invita loro a pranzo da te, non andate da qualche parte, offri comodità relax e spensieratezza ai tuoi nuovi parents !
Il testimone deve essere il massimo, ma nel minor tempo possibile (cit.)
Auguri e in bocca al lupo, testimoni !