Naturalmente il costo del matrimonio dipende dal tipo di evento che intendete organizzare; avere delle nozze low cost, infatti, è possibile basta risparmiare sul costo della location dell’evento (preferendo ad esempio un tradizionale ristorante ad una villa esclusiva) oppure affittando i vestiti per il ricevimento piuttosto che acquistarli. Tuttavia tra coloro che si sposano solo una minima parte decide di risparmiare nell’organizzazione dell’evento. Stando ai dati del report, infatti, solo il 10,87% degli intervistati è riuscito a spendere meno di 10.000€ per l’organizzazione delle sue nozze.Circa la metà, il 43,48%, ha speso una cifra che va dai 10.000€ ai 20.000€; il restante 45,65%, infine, ha persino sfondato la soglia dei 20.000€. Per risparmiare basta ridurre gli invitati suddetti numeri viaggiano pari passo con quelli degli invitati. Come è ovvio che sia, infatti, più il numero degli invitati è basso e più lo sarà anche il costo dell’intera organizzazione a conferma che su questo influisce principalmente il prezzo del ristorante o della villa. L’8,51% degli sposi, infatti, ha avuto meno di 50 invitati e molto probabilmente questi figurano tutti in quel 10% che ha speso meno di 10.000 euro per le nozze. Circa il 55% invece conta tra i 50 e i 100 invitati, mentre il 30% supera i 200 invitati con i costi del matrimonio che salgono a dismisura. Naturalmente oltre al numero degli invitati anche la location scelta influisce sul costo complessivo dell’evento: un matrimonio con 100 invitati in spiaggia, infatti, costerà comunque meno di uno con meno invitati ma organizzato in un castello .A tal proposito, secondo il report solo il 6,38% degli sposi sceglie di sposarsi in spiaggia rinunciando sia alla chiesa che alle location esclusive per il rinfresco; più della metà, però, decide di non badare a spese e di scegliere per il giorno più importante un castello o una villa come luogo per il ricevimento. Tutte le spese da affrontare durante il matrimonio Generalmente il costo del matrimonio non è più basso di 8.000€, e a seconda delle esigenze può superare anche gli 80.000€. Ma naturalmente dipende tutto da voi e dalle vostre scelte organizzative.Come anticipato, ad influire maggiormente sul costo dell’evento è il luogo scelto per il ricevimento: il conto del ristorante, infatti, costituisce il 60% di quello dell’intero evento. Stando alla media nazionale (rilevata da un recente report realizzato da Compass) per un catering di 100 persone si spendono dai 7.500€ ai 15.000€; senza dimenticare che in alcuni casi è richiesto anche il costo di affitto della location (dai 1.500€ ai 3.000€). Il 20% del budget invece se ne va per il vestito, per una media di 5.000€ per la sposa, poco meno per lo sposo. Al vestito poi bisogna aggiungere i costi del parrucchiere e del visagista truccatore, con la spesa che può salire anche di 1.000€. Ci sono poi i costi dei fiori e degli altri addobbi, più quelli per la musica e l’animazione dell’evento: per i primi si va da un minimo di 600€ ad un massimo di 2.500€, mentre per i secondi si segnala una media di 1.000€ (esclusa la SIAE).Senza dimenticare poi che l’evento va ricordato e per questo ci sono i fotografi. Per risparmiare ci si può affidare a degli amatori che con poche centinaia di euro potrebbero accettare di dedicarsi per tutta la giornata a voi, tuttavia se non volete rischiare vi consigliamo di rivolgervi a dei professionisti del mestiere(fatelo non si può risparmiare sui ricordi): in questo caso, tra foto, video e album la spesa può salire fino a 4.000€.
Infine c’è da considerare il costo delle partecipazioni, del tableau e delle bomboniere, sulle quali però è possibile risparmiare con un semplice fai da te. Costo Matrimonio Media Nazionale :
Fonte : https://www.money.it/quanto-costa-sposarsi-spesa-italiani-matrimonio https://www.theitaliantimes.it/donna/costo-matrimonio-costi-nozze-prezzi-cerimonia_010719/